Responsabile della prevenzione della corruzione
Il Responsabile della prevenzione della corruzione è una nuova figura inserita all'interno della Pubblica Amministrazione dall'articolo 1, comma 7, della Legge n. 190/2012 che ha recato disposizioni in materia di legalità e prevenzione della corruzione.
I compiti del Responsabile della prevenzione della corruzione sono:
- proporre all’organo di indirizzo politico l'approvazione e le modifiche del Piano triennale di Prevenzione della Corruzione vericandone l'efficace attuazione ed idoneità;
- definire le procedure appropriate per selezionare e formare i dipendenti destinati ad operare in settori di attività particolarmente esposti alla corruzione;
- verificare l'effettiva rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo svolgimento delle attività per le quali è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione;
- pubblicare nel sito web dell'amministrazione una relazione recante i risultati dell'attività svolta e trasmetterla all'organo di indirizzo;
- riferire all'organo di indirizzo politico sull'attività svolta;
- vigilare che nell’amministrazione siano rispettate le disposizioni del D.Lgs. 39/2013 sulla inconferibilità e incompatibilità degli incarichi;
- curare la diffusione della conoscenza dei codici di comportamento ed il monitoraggio annuale sulla loro attuazione.
Per le amministrazioni locali il Responsabile è individuato di norma nel Segretario Comunale salvo diversa e motivata determinazione.
Il Comune di Zero Branco ha provveduto ad individuare il Responsabile per la prevenzione della sicurezza nel Segretario generale titolare della segreteria comunale.